Con la fine del freddo comincio ad avere voglia di cous cous vegetariano invernale, un piatto che adoro per la sua versatilità e facilità di preparazione. Aggiungendo un ingrediente fonte di proteine, in questo caso il tofu, diventa un pasto completo e molto saziante.
Ti propongo una ricetta per un cous cous che include il cavolfiore, una verdura disponibile fino ad aprile, quindi ben si presta a farci passare da una stagione all’altra!
Un cous cous vegetariano invernale completo, sano e saporito
Cuocendo il cavolfiore e le carote in riduzione d’acqua avremo una cottura leggera e allo stesso tempo saporita. È una via di mezzo fra la cottura a vapore e la brasatura, una tecnica particolarmente utile quando si cerca di mantenere il profilo nutrizionale degli alimenti, dato che cuoce dolcemente e riduce la perdita di vitamine idrosolubili.
La possibilità inoltre di poter controllare il grado di cottura lo rende ideale per le verdure, perché così facendo non corri il rischio di stracuocerle: in un cous cous è importante che non siano troppo morbide!
Ingredienti
- Cous Cous150 g
- Acqua150 g
- Sale2 g
- Curcumaopzionale1/2 cucchiaino
- Pepeopzionaleq.b.
- Cavolfiore250 g
- Acquaq.b.
- Carote200 g
- Olioq.b.
- Saleq.b.
- Mais cotto a vapore50 g
- Tofuio ho usato quello affumicato100 g
- Paprika affumicata1/2 cucchiaino
- Semi di girasole20 g
- Oliveq.b.
- Succo di limoneopzionaleq.b.
Procedimento
- Metti il cous cous in una ciotola abbastanza capiente per contenere il piatto una volta pronto, completo dei condimenti. Spolvera con la curcuma e il pepe.
- Usa una quantità di acqua pari al peso del cous cous, salala e portala a bollore. Versala quindi sul cous cous.
- Mescola in maniera tale che tutti i granelli siano coperti dall’acqua, poi copri la ciotola e lascia riposare.
- Monda il cavolfiore, tagliandolo a cubetti. Versali in una padella e aggiungi un dito d’acqua. Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio per 5 minuti dal bollore dell’acqua.
- Nel frattempo pulisci le carote e tagliale a rondelle, avendo l’accortezza di tagliare a metà i pezzi più grandi. I pezzetti di carota e di cavolfiore dovranno essere più o meno della stessa grandezza, in maniera tale da garantire una cottura omogenea.
- Trascorsi 5 minuti di cottura del cavolfiore, aggiungi le carote e un giro di olio. Lascia cuocere per altri 5 minuti.
- Aggiungi quindi il mais, il tofu tagliato a cubetti, la paprika, e poi regola di sale.
- Cuoci fino a completo assorbimento dell’acqua e poi ancora qualche minuto, fino a che il tutto non comincia a rosolarsi e prendere colore.
- In un padellino a parte tosta i semi di girasole fino a che non prenderanno un po’ di colore bruno, prestando attenzione a non bruciarli!
- Riprendi la ciotola con il cous cous, versaci il condimento e i semi, sgranando bene con un mestolo.
- Aggiungi qualche oliva denocciolata.
- Se vuoi, completa il piatto con un giro di olio e qualche goccia di succo di limone per aggiungere freschezza.
Domande Frequenti
- Posso cuocere in forno le verdure?
Se preferisci, sì! Ungi leggermente una teglia, e disponi il cavolfiore, le carote, i semi di girasole, il sale, la paprika e cuoci per 10/15 minuti. Soltanto alla fine aggiungi il mais e il tofu, per evitare che si secchino troppo, e cuoci altri 5 minuti
- È importante tagliare a pezzi uguali le verdure?
Sì! Tagliare gli ingredienti in pezzi di dimensione uniforme aiuta a garantire una cottura omogenea. La dimensione influisce sul tempo di cottura; pezzi più piccoli cuoceranno più velocemente. Il cavolfiore si sbriciolerà naturalmente un po', ma in questo caso non sarà grave perché questa parte si andrà a confondere con il cous cous