L’insalata di farro è perfetta se stai cercando un piatto estivo, leggero e salutare! Questa ricetta vegan e light contiene solo verdure di stagione, è completa dal punto di vista nutrizionale, ed è assolutamente perfetta per la stagione calda. Non dovrai nemmeno stare troppo in cucina: utilizzerai una sola pentola, e sarà pronta durante il tempo di cottura del farro!
Insalata di farro con verdura estiva
Il farro perlato è ricco di fibre che favoriscono la digestione e apportano una sensazione di sazietà, oltre a fornire energia grazie alle sue proteine e vitamine del gruppo B.
I fagiolini sono ricchi di antiossidanti come la vitamina C e betacarotene, contribuendo alla salute della pelle e alla protezione contro i radicali liberi.
Le zucchine sono una fonte eccellente di vitamina C, potassio e fibre, che supportano il sistema immunitario e la salute cardiaca.
Il basilico utilizzato nel pesto non solo conferisce un aroma fresco ma è anche ricco di vitamina K e antiossidanti che supportano la salute delle ossa e la riduzione dell’infiammazione.
I semi di girasole aggiungono una nota croccante al pesto e sono una fonte di grassi polinsaturi benefici per il cuore e proteine vegetali.
L’insalata di farro è comodissima: puoi prepararla la sera prima o la mattina presto, quando la temperatura è più mite, ed è deliziosa soprattutto fredda. È perfetta da portare al lavoro, in spiaggia o per un picnic estivo. D’estate preparo spesso i miei pranzi in anticipo e in abbondanza: è molto pratico avere un piatto già pronto da gustare nei giorni successivi, risparmiando tempo e fatica in cucina.
Ingredienti
Procedimento
Foto- Pesa il farro e mettilo in un colino. Sciacqualo qualche secondo sotto l’acqua corrente.
- Scegli una pentola abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti perché useremo solo questa per cuocere questo piatto. Riempila per circa 3/4, aggiungi il sale e portala a bollore.
- Quando bolle aggiungi il farro e fai partire un timer di 30 minuti
- Intanto monda le verdure e tienile separate: le aggiungeremo al farro man mano secondo i loro tempi di cottura
- Per prime le patate: tagliale a cubetti di circa 1 cm per lato, cerca di essere abbastanza regolare in modo da cuocerle tutte uniformemente. Aggiungile quando mancano 15 minuti.
- Monda i fagiolini, tagliandoli in tocchetti lunghi circa un centimetro
- Taglia le estremità delle zucchine, in fette di circa un centimetro di spessore, che poi taglierai in quarti.
- Aggiungi i fagiolini e le zucchine al farro quando mancano 5 minuti al termine della cottura.
- Prendi un po’ di acqua di cottura per il pesto e mettila da parte.
- A fine cottura, scola il farro e le verdure in uno scolapasta. Lascia raffreddare per circa 10 minuti.
Il pesto di condimento
- Inserisci tutti gli ingredienti del pesto in un tritatutto. Regola la quantità di aglio secondo il tuo gusto, tenendo presente che l’aglio crudo ha un sapore forte.
- Frulla a massima velocità fino a ottenere una consistenza grossolana.
- Aggiungi poco a poco l’acqua di cottura del farro per ottenere una consistenza più liscia
- Versa il farro e le verdure in una ciotola capiente. Aggiungi il pesto e mescola bene.