Pizza in teglia a lunga lievitazione – la ricetta passo passo

Meg

Una pizza alta e soffice, perfetta da fare in casa con pochi ingredienti e un po’ di pazienza. La lunga lievitazione la rende leggerissima e molto digeribile. Condiscila come vuoi!

Pizza in teglia fatta in casa a lunga lievitazione

La pizza in teglia a lunga lievitazione è la mia preferita perché dà risultati sorprendenti con il minimo sforzo. Bastano pochi gesti nei momenti giusti, e il lavoro più grande lo fa il tempo.
L’impasto matura lentamente, sviluppa struttura, sapore e leggerezza.
Il risultato? Una pizza soffice, alveolata, digeribile, perfetta da condividere.

Tanto tempo, poco lavoro

Quando finirai di unire gli ingredienti, l’impasto ti sembrerà molle, colloso, ingestibile. È normale. Con un’idratazione all’80%, è così che deve essere.

Ma qui entrano in gioco le pieghe.

Le pieghe dell’impasto sono il segreto di questa ricetta: pochi gesti nei momenti giusti e quella massa informe si trasforma.
Rafforzano la maglia glutinica, danno tenuta, trattengono l’aria.
Con ogni piega l’impasto diventa più liscio, elastico e stabile.

Non serve impastare a lungo: basta aspettare e piegare al momento giusto. Il tempo fa il resto.
È questo il bello della pizza in teglia a lunga lievitazione: non serve forza, solo pazienza.

Pizza in teglia a lunga lievitazione fatta in casa senza stress

In questa ricetta ti spiego passo-passo come preparare la pizza in teglia fatta in casa con farine semplici e lievito.
Io spesso uso una planetaria, ma a volte preferisco impastare a mano: il tempo necessario è davvero minimo e trovo che impastare a mano mi aiuti a sentire la consistenza dell’impasto.
Con un’idratazione all’80%, bastano pochi minuti per ottenere una massa liscia e omogenea, pronta per la lievitazione lenta.
In più, non serve alcuna attrezzatura: solo una ciotola capiente, una spatola e le mani. Ideale se vuoi preparare la tua pizza in teglia a lunga lievitazione anche in vacanza o quando sei fuori casa.

Una volta cotta, questa pizza ha una base croccante e un interno morbido, perfetto anche il giorno dopo.
Puoi prepararla in anticipo, conservarla in frigo e cuocerla quando preferisci. È ideale per cene con amici, buffet o anche da portare al lavoro.

Con pochi ingredienti e un po’ di attesa, otterrai una pizza da forno professionale, direttamente a casa tua.

Ti piacciono i lievitati? Prova anche la mia ricetta della focaccia di patate!

Icona Lievitati
PortataLievitati
Questo piatto è
  • Vegan
Difficoltà
Pronto in 24 Ore 50 Minuti
Preparazione 30 Minuti
Riposo 24 Ore
Cottura 20 Minuti

Ingredienti

Dosi per
3
persone
Impasto
  • Farina 0500 g
  • Acqua fredda (meglio se di frigo)400 g
  • Malto o miele1/2 cucchiaino
  • Olio di oliva20 g
  • Sale fino10 g
  • Lievito di birra fresco3 g
  • Semola rimacinataper stendereq.b.

Procedimento

Il giorno prima (24 ore prima di infornare)

  1. Versa 100 ml di acqua nella ciotola insieme a 100 g di farina. Mescola fino a completo assorbimento, poi lascia riposare per 10 minuti. Nel frattempo, sciogli il lievito e il miele nell’acqua restante e lascia riposare.

  2. Trascorso il tempo di riposo, aggiungi l’olio e una parte di farina (circa 100 g alla volta), alternandola all’acqua con lievito e miele. Prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti, incorporando il sale insieme all’ultima parte di farina.

  3. Impasta in per un totale di circa 5–8 minuti, fino a ottenere un composto liscio, molto idratato e morbido.

  4. Lascia riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.

Dopo un’ora

  1. Spolvera abbondantemente la spianatoia con semola rimacinata e rovescia l’impasto, che sarà colloso e appiccicoso. Spolvera anche la superficie con altra semola.

  2. Procedi con le pieghe a tre:
    – Con le mani infarinate con la semola, solleva delicatamente un lembo dell’impasto da un lato e ripiegalo verso il centro, fino a metà.
    – Ripeti dal lato opposto, sovrapponendo l’impasto appena piegato.
    – Ruota l’impasto di 90° e ripeti la piega dagli altri due lati.

  3. Infarina leggermente, copri con un canovaccio pulito o pellicola e lascia riposare 15–20 minuti.

  4. Ripeti le pieghe una seconda e una terza volta, sempre con riposo tra una e l’altra

  5. Trasferisci l’impasto in un contenitore unto d’olio, copri e riponi in frigo per la lievitazione lenta fino al giorno dopo.

Il giorno dopo (5 ore prima di infornare)

  1. Togli il contenitore dal frigo, apri il coperchio ma lascialo appoggiato per non far seccare la superficie. Aspetta che l’impasto arrivi a temperatura ambiente, ci vorrà circa un’ora.

  2. Ungi bene una teglia (oppure rivestila con carta forno unta) e versa delicatamente l’impasto all’interno.

  3. Ungi le mani con olio extravergine. L’impasto è molto idratato: non infarinare. Aiutati con le mani o una spatola per farlo scendere da solo nella teglia, senza strapparlo, per preservare le bolle d’aria.
    Stendi l’impasto con i polpastrelli, partendo dal centro e picchiettando dolcemente verso i bordi. Se oppone resistenza, fermati 10 minuti e lascia rilassare, poi riprendi. Non tirare né schiacciare: mantieni la struttura e l’alveolatura.

  4. Lascia lievitare in teglia per 2–3 ore, finché sarà ben gonfio e rilassato nei bordi.

Cottura

  1. Preriscalda il forno a 250°C.

  2. Nel frattempo farcisci la pizza a piacere.

  3. Inforna nel ripiano basso per 10 minuti, poi abbassa la temperatura a 230°C, sposta la teglia nel ripiano centrale e cuoci per altri 8–10 minuti.

  4. Buon apperito!

Domande Frequenti

  • Che farina usare?

    Puoi usare una farina 0, ma avrai risultati migliori con una miscela di farine dove una è abbastanza forte, per reggere meglio la lunga lievitazione. Ad esempio, io solitamente uso 200 g di farina forte (W280–330), 200 g di farina media (W220–260), e 100 g di farina integrale. Otterrai un impasto bilanciato, strutturato ma saporito

Meg
Sono Meg, vegetariana da 30 anni, da qualche anno ho cominciato ad appassionarmi alla cucina, sperimentando e inventando piatti che piacciono a vegetariani, vegani... e anche qualche carnivoro!

Vota la ricetta

Ancora nessun voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *