Da quando ho preso l’abitudine di andare al mercato per comprare frutta e verdura le carote che porto a casa hanno tutte le foglie, sembrano quelle di Bugs Bunny!
Credevo che tenere i ciuffi fosse solo prova di freschezza, figuriamoci se pensavo si potesse realizzare un pesto con le foglie di carote… un giorno però la signora della bancarella mi ha chiesto se volessi che mi tagliasse via la barba della carota o se la usassi.
– “Ma come, si possono mangiare le foglie di carote?”
– “Certo!”
Ricetta pesto con ciuffi di foglie di carote
Studiando, ho capito che il bellissimo ciuffo delle carote è commestibile, ma è anche ricco di sostanze preziose che è un peccato sprecare. Le foglie di carota sono particolarmente ricche di vitamina C (importante per il sistema immunitario), vitamine del gruppo B, vitamina K (essenziale per la coagulazione del sangue) e vitamina A (importante per la vista, la pelle e il sistema immunitario).
I ciuffi di carote contengono inoltre una buona quantità di minerali come potassio, importante per la regolazione della pressione arteriosa, e calcio, essenziale per la salute di ossa e denti, sono anche fonte di antiossidanti come il beta-carotene, che l’organismo può convertire in vitamina A, e altri composti fenolici che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Insomma, perché buttare le foglie di carota?
Io ho pensato di farci un pesto profumato per condire la pasta, ma puoi usarlo anche per accompagnare un secondo piatto o perché no, spalmarlo semplicemente sul pane!
Ingredienti
Procedimento
Foto- Se vuoi usare il pesto per condire una pasta, per prima cosa metti a bollire dell’acqua salata: questa ricetta è davvero veloce!
- Lava le foglie di carota sotto l’acqua corrente e poi asciugale bene con della carta da cucina o un panno pulito. Ne avrai sicuramente in abbondanza: scegli i gambi più teneri e piccoli, metti da parte solo le foglie e getta i gambi.
Scegli solo le foglie come nel gambo a destra Questa sarà la dose di foglie necessaria per fare il pesto per due persone - A me piace tostare i semi di girasole per dare al pesto un sapore più aromatico e per fargli rilasciare più facilmente gli olii presenti nel loro interno. Scalda un padellino senza aggiungere olio, mantenendo il fuoco moderato per per evitare che si brucino. Agita i semi per 3/4 minuti fino a quando si colorano.
- Inserisci i semi di girasole, l’aglio e il sale nel tritatutto e azionalo.
- Quando i semi avranno la consistenza simile alla “sabbia”, aggiungi il formaggio grattuggiato, l’olio, un po’ d’acqua di cottura della pasta, e azionalo di nuovo. L’acqua permetterà di creare un’emulsione con le parti grasse, rendendo il tuo pesto più cremoso.
- Scola la pasta in una ciotola e mescola il pesto di foglie di carote usando un cucchiaio. Se ti sembra ancora troppo asciutto aggiungi ancora un cucchiaio di acqua di cottura.
Domande Frequenti
- Ho comprato le carote ma non farò subito il pesto, come posso conservare le foglie?
Il modo migliore per conservare i ciuffi di carote fresche è quello di trattarle come un mazzo di fiori! Taglia i gambi lasciando 2/3 cm dalla testa della carota, e poi immergi le foglie in un bicchiere pieno d'acqua