Cos’è il lievito alimentare?
Il lievito alimentare è una versione inattiva del lievito di birra, comunemente usato per la produzione di pane e birra.
Ha un sapore leggermente sapido e tende all’umami1, motivo per cui viene spesso utilizzato come insaporitore in sostituzione del formaggio grattugiato o del sale.
Come viene prodotto?
La produzione del lievito alimentare prevede la coltura per diversi giorni del lievito di birra, un fungo della specie Saccharomyces cerevisiae, in una soluzione di glucosio. Quando il lievito è pronto, viene deattivato tramite calore, lavato, essiccato a basse temperature per mantenere intatte le sue proprietà e successivamente ridotto in scaglie o polvere.
A cosa serve?
Il lievito alimentare è molto utilizzato nelle diete vegetariane e vegane grazie alla sua versatilità e al gusto ricco, vagamente simile al formaggio.
Puoi usarlo esattamente come faresti con il formaggio grattugiato: sulla pasta, sulle verdure cotte, nel purè e in molti altri piatti. Può essere aggiunto a crudo in insalate e altre preparazioni fredde per godere appieno dei suoi valori nutrizionali. Nelle preparazioni calde diventa un vero insaporitore, al pari di erbe aromatiche e spezie, arricchendo i piatti di un goloso sapore di formaggio.
Io uso, ad esempio, nel tofu strapazzato per aumentare la sua cremosità, o come aggiunta alle polpette vegane.
Quali sono le sue proprietà nutrizionali del lievito alimentare?
È anche una fonte preziosa di proteine e vitamine del gruppo B, ferro e fibre.
Numerosi produttori, consapevoli che molti utilizzatori del lievito alimentare sono vegani, arricchiscono il loro prodotto con vitamina B12, essenziale per il benessere del nostro corpo. La carenza di B12 può causare stanchezza, debolezza, disturbi della memoria e cambiamenti dell’umore. Questa vitamina si trova principalmente in alimenti di origine animale come carne, pesce, pollame, uova e latticini. Chi segue una dieta vegana può trovare difficile ottenere B12, poiché esclude queste fonti. Tuttavia, non tutti i lieviti alimentari sono fortificati con questa vitamina, quindi è importante controllare l’etichetta prima dell’acquisto.
Il lievito alimentare contiene anche aminoacidi essenziali, selenio e altri minerali utili. È naturalmente povero di sodio e grassi. Contribuisce al miglioramento della salute e della bellezza di pelle e capelli.
Benefici e controindicazioni del lievito alimentare in scaglie
I principali benefici del lievito alimentare includono il riequilibrio della flora batterica intestinale e il supporto nel superamento di disturbi da malassorbimento e malattie infiammatorie del colon.
Tuttavia, è controindicato per chi soffre di Candida o ha episodi recidivi di malessere dovuti alla proliferazione di questo fungo, in quanto il lievito tende a nutrire la Candida.
Note
- Umami – Lo chiamano il quinto o il sesto sapore ed è stato scoperto agli inizi del secolo scorso in Giappone. Ai giorni nostri è sinonimo di “buono” e “saporito” ma potrebbe anche giocare un ruolo benefico per la salute (fonte donnamoderna)