Focaccia di patate – la ricetta che profuma di casa

Meg

Patate nell’impasto, salamoia in superficie, profumo irresistibile in tutta la casa: la focaccia di patate che preparo ogni volta che voglio qualcosa di semplice ma speciale.

C’è qualcosa di speciale nella focaccia di patate: il suo profumo appena sfornata, la consistenza quasi burrosa all’interno, e quella superficie lucida e dorata che fa venire voglia di mangiarla con le mani.

È una ricetta semplice ma sorprendente, in cui le patate lessate si fondono con la farina per dare vita a un impasto morbido, idratato e saporito. Perfetta da sola, con un filo d’olio, oppure arricchita con olive, pomodorini o cipolle.

Come fare la focaccia di patate perfetta (passo passo)

Questa focaccia è facile da preparare in casa anche senza esperienza. Ti basteranno pochi ingredienti e un po’ di organizzazione: l’impasto si prepara il giorno prima, riposa in frigorifero e il giorno dopo si stende in teglia e si cuoce.
Di seguito ti spiego passo dopo passo come ottenere una focaccia alta, soffice e saporita, con patate lesse e salamoia finale.

Una focaccia soffice grazie alle patate

La patata non è solo un ingrediente in più: è l’elemento che fa la differenza.
Dona umidità, morbidezza e sapore, e permette di ottenere una focaccia alta e soffice senza aggiungere troppi grassi.

La lavorazione è semplice: si prepara l’impasto in anticipo, si lascia riposare in frigo tutta la notte, e il giorno dopo si stende in teglia senza stress.
È una preparazione adatta anche a chi non ha esperienza: serve solo una ciotola, un po’ di pazienza e delle buone patate.

Superficie dorata, cuore tenero

La vera magia arriva con la salamoia: un’emulsione di olio, acqua e sale che viene spennellata sopra l’impasto prima della cottura.
È ciò che rende questa focaccia di patate irresistibile: una crosticina sapida e dorata, che protegge un interno morbido e profumato.

Un impasto versatile e adatto a tutte le occasioni

Uno dei vantaggi della focaccia di patate è la sua versatilità: puoi personalizzarla con ciò che hai in casa, senza complicazioni.
La base resta la stessa, ma puoi arricchirla con erbe aromatiche, spezie o aggiungere all’impasto un po’ di farina integrale o semi, per un tocco rustico in più.
È una ricetta che si adatta bene a ogni stagione: ottima calda appena sfornata, ma deliziosa anche a temperatura ambiente, tagliata a quadrotti per un picnic, un brunch o una merenda salata.

Se ami gli impasti ad alta idratazione e la lievitazione lenta, non perderti anche la mia pizza in teglia a lunga lievitazione. Alta, soffice e facile da preparare!

Icona Lievitati
PortataLievitati
Questo piatto è
  • Vegan
Difficoltà
Pronto in 25 Ore
Preparazione 30 Minuti
Riposo 24 Ore
Cottura 30 Minuti

Ingredienti

Dosi per
6
persone
Impasto
  • Farina 0500 g
  • Patate350 g
  • Lievito di birra fresco6 g
  • Malto o miele0,5 cucchiaino
  • Sale fino20 g
  • Olio extravergine di oliva20 g
  • Acqua meglio se fredda di frigo200 g
  • Rosmarinoq.b.
Salamoia
  • Acqua30 g
  • Olio30 g
  • Sale fino5 g

Procedimento

Il giorno prima (24 ore prima di infornare)

  1. Lessa le patate in abbondante acqua. Schiacciale ancora calde con lo schiacciapatate e lasciale intiepidire.

  2. Sciogli il lievito nei 200 ml di acqua fredda insieme al malto o miele. Lascia riposare 10 minuti.

  3. Versa in una ciotola le patate schiacciate, la farina, l’acqua con il lievito, l’olio e infine il sale. Impasta fino a ottenere un composto molto idratato.

  4. Copri e lascia riposare a temperatura ambiente per 1 ora.

Il giorno dopo (3 ore prima di infornare)

  1. Tira fuori l’impasto dal frigo. Apri il coperchio lasciandolo appoggiato sopra, e lascia acclimatare per circa 1 ora.

  2. Ungi bene una teglia, oppure rivestila con carta forno unta.

  3. Versa delicatamente l’impasto nella teglia. Non infarinare: ungiti le mani e aiutati con una spatola per non strapparlo, così da preservare le bolle d’aria.

  4. Con i polpastrelli unti, stendi delicatamente l’impasto dal centro verso i bordi, picchiettando. Se oppone resistenza, lascia rilassare per 10 minuti e poi riprendi. Non schiacciare né tirare.

  5. Copri e lascia lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore a temperatura ambiente.

Condisci e inforna

  1. Con i polpastrelli crea dei fori sulla superficie, schiacciandola lievemente.
  2. Prepara la salamoia: mescola acqua,  e sale fino, agita con una forchetta fino a ottenere un’emulsione omogenea e opaca. Cospargila su tutta la superficie della focaccia, e poi spessetta del rosmatino sulla superficie, o i condimenti che hai scelto.

  3. Inforna a 190°C statico, nel ripiano centrale, per 30–35 minuti, fino a doratura.

Domande Frequenti

  • Posso sostituire il rosmarino con altri ingredienti?

    Sì! Puoi decorare la focaccia con olive nere denocciolate, pomodorini tagliati a metà o fettine sottili di cipolla. Scegli in base ai tuoi gusti o a cosa hai in frigo.

  • Devo sempre usare la salamoia?

    Sì, sempre prima di infornare. Qualunque topping tu scelga, la salamoia di olio, acqua e sale serve a rendere la superficie morbida, dorata e saporita. Non saltarla!

  • Si può congelare la focaccia di patate?

    Sì, puoi congelarla già cotta e raffreddata. Tagliala a tranci, avvolgila in carta forno e poi in un sacchetto per alimenti. Si conserva fino a 2 mesi. Per gustarla al meglio, scaldala in forno per 5–10 minuti a 180°C direttamente da congelata.

  • Quanto dura la focaccia di patate una volta cotta?

    Conservata a temperatura ambiente, dura un paio di giorni, meglio se chiusa in un sacchetto di carta, avvolta in pellicola o conservarla in un contenitore ermetico e poi scaldarla qualche minuto in forno o in microonde.

Meg
Sono Meg, vegetariana da 30 anni, da qualche anno ho cominciato ad appassionarmi alla cucina, sperimentando e inventando piatti che piacciono a vegetariani, vegani... e anche qualche carnivoro!

Vota la ricetta

Ancora nessun voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *