Pasta matta: impasto per torte salate senza lievito, facile e veloce

Meg

La pasta matta è l'impasto perfetto per torte salate senza lievito: veloce, economica e versatile, pronta in pochi minuti con ingredienti semplici che tutti hanno in dispensa!

pasta matta, l'impasto senza lievito per torte salate

Pronta in pochi minuti con soli 4 ingredienti, la pasta matta è una preparazione base semplice e incredibilmente versatile. Anche conosciuta come pasta morta perché priva di lievito, è ideale per realizzare torte salate, rustici, strudel e fagottini fatti in casa.

Senza burro, uova o lievito, questa pasta è perfetta per ogni stagione: ti basta cambiare il ripieno per ottenere ogni volta una ricetta diversa, leggera e gustosa. Puoi anche personalizzare la croccantezza: più stendi sottile l’impasto, più risulterà friabile e croccante in cottura.

La pasta matta è una valida alternativa per quando hai voglia di una torta salata ma non hai la pasta sfoglia o ti manca il lievito per preparare un impasto da usare come base.

In più, un’idea anti-spreco: se te ne avanza un po’, stendilo, taglialo a pezzetti e cuocilo su una piastra ben calda. Spolvera con un pizzico di sale e avrai degli stuzzichini croccanti perfetti come antipasto o aperitivo.

Icona Lievitati
PortataLievitati
Questo piatto è
  • Vegan
Difficoltà
Pronto in 80 Minuti
Preparazione 5 Minuti
Riposo 30 Minuti
Cottura 45 Minuti

Ingredienti

Dosi per
1
torta ⌀ 24cm
  • Farina 0300 g
  • Vino bianco per cucinareo acqua gassata150 g
  • Olio d'oliva30 g
  • Sale fino5 g

Procedimento

Foto
  1. Disponi la farina e il sale in una ciotola, mescolali e poi con una forchetta crea un buco al centro
  2. Versa il vino bianco e l’olio al centro, e comincia a inglobare la farina ai liquidi
    versa l'olio nella farina mescola con una forchetta
  3. Quando l’impasto diventerà troppo difficile da lavorare con la forchetta, impasta a mano fino a quando avrai incorporato tutta la farina
    quando l'impasto è duro, lavoralo con le mani
  4. Impasta energicamente per 2-3 minuti fino ad ottenere un composto abbastanza liscio e omogeneo.
  5. Forma una palla, rimettila nella ciotola, coprila con un canovaccio pulito (o pellicola trasparente) e lascia riposare l’impasto per 30 minuti a temperatura ambiente
    copri la pasta matta con uno straccio
  6. Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in due parti: una di circa 2/3 per la base e l’altra di 1/3 che servirà per la copertura
    dividi l'impasto della pasta matta
  7. Stendi la parte più grande con un mattarello su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 3-4 mm
  8. Trasferiscila delicatamente sulla teglia aiutandoti con il mattarello, lasciando circa 2 cm di impasto in eccesso sui bordi
    stendi l'impasto su una tortierataglia gli eccessi di pasta matta
  9. Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura
    bucherella il fondo dell'impasto
  10. Aggiungi il condimento per la tua torta salata, distribuendolo uniformemente ma lasciando 1 cm libero lungo l’altezza del bordo
    inserisci il ripieno della torta salata
  11. Stendi la parte rimanente dell’impasto fino a ottenere un disco leggermente più grande del diametro della teglia
    copri con un disco di pasta matta
  12. Spennella leggermente con acqua il bordo della base per facilitare la sigillatura
  13. Copri la farcitura con il disco di pasta appena fatto. Per sigillare bene i bordi pizzicali insieme e arrotola l’eccesso verso l’interno
    sigilla i bordi della torta salata
  14. Pratica alcuni tagli sulla superficie: serviranno a far fuoriuscire il vapore durante la cottura
    taglia lo strato superiore della torta salata
  15. Se vuoi ottenere una finitura più dorata, spennella la superficie con un po’ di latte vegetale o un filo d’olio
  16. Cuoci in forno a 180°C per circa 45 minuti, fino a doratura.
Meg
Sono Meg, vegetariana da 30 anni, da qualche anno ho cominciato ad appassionarmi alla cucina, sperimentando e inventando piatti che piacciono a vegetariani, vegani... e anche qualche carnivoro!

Vota la ricetta

Ancora nessun voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *