Pronta in pochi minuti con soli 4 ingredienti, la pasta matta è una preparazione base semplice e incredibilmente versatile. Anche conosciuta come pasta morta perché priva di lievito, è ideale per realizzare torte salate, rustici, strudel e fagottini fatti in casa.
Senza burro, uova o lievito, questa pasta è perfetta per ogni stagione: ti basta cambiare il ripieno per ottenere ogni volta una ricetta diversa, leggera e gustosa. Puoi anche personalizzare la croccantezza: più stendi sottile l’impasto, più risulterà friabile e croccante in cottura.
La pasta matta è una valida alternativa per quando hai voglia di una torta salata ma non hai la pasta sfoglia o ti manca il lievito per preparare un impasto da usare come base.
In più, un’idea anti-spreco: se te ne avanza un po’, stendilo, taglialo a pezzetti e cuocilo su una piastra ben calda. Spolvera con un pizzico di sale e avrai degli stuzzichini croccanti perfetti come antipasto o aperitivo.
Ingredienti
Procedimento
Foto- Disponi la farina e il sale in una ciotola, mescolali e poi con una forchetta crea un buco al centro
- Versa il vino bianco e l’olio al centro, e comincia a inglobare la farina ai liquidi
- Quando l’impasto diventerà troppo difficile da lavorare con la forchetta, impasta a mano fino a quando avrai incorporato tutta la farina
- Impasta energicamente per 2-3 minuti fino ad ottenere un composto abbastanza liscio e omogeneo.
- Forma una palla, rimettila nella ciotola, coprila con un canovaccio pulito (o pellicola trasparente) e lascia riposare l’impasto per 30 minuti a temperatura ambiente
- Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in due parti: una di circa 2/3 per la base e l’altra di 1/3 che servirà per la copertura
- Stendi la parte più grande con un mattarello su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 3-4 mm
- Trasferiscila delicatamente sulla teglia aiutandoti con il mattarello, lasciando circa 2 cm di impasto in eccesso sui bordi
- Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura
- Aggiungi il condimento per la tua torta salata, distribuendolo uniformemente ma lasciando 1 cm libero lungo l’altezza del bordo
- Stendi la parte rimanente dell’impasto fino a ottenere un disco leggermente più grande del diametro della teglia
- Spennella leggermente con acqua il bordo della base per facilitare la sigillatura
- Copri la farcitura con il disco di pasta appena fatto. Per sigillare bene i bordi pizzicali insieme e arrotola l’eccesso verso l’interno
- Pratica alcuni tagli sulla superficie: serviranno a far fuoriuscire il vapore durante la cottura
- Se vuoi ottenere una finitura più dorata, spennella la superficie con un po’ di latte vegetale o un filo d’olio
- Cuoci in forno a 180°C per circa 45 minuti, fino a doratura.