Le “cecilette”, le mie cotolette di ceci, rappresentano il sostituto vegetariano di uno dei pochi piatti di carne che mangiavo (e adoravo) da bambina. Mia nonna, per farmi mangiar carne, spesso finiva per preparare le classiche cotolette, quindi non c’è altro piatto con più sapore di “casa”.
Da quando ho abbandonato la carne ho cercato di riprodurre questo piatto della mia infanzia in chiave vegetariana, facendo tentativi con diversi ingredienti, finché non ho trovato la ricetta definitiva che, inoltre, mi permette di assumere legumi come fonte di proteine alternative alla carne, realizzando delle soddisfacenti cotolette di ceci in un solo quarto d’ora!
Un ottimo accompagnamento per le “cecilette” è la maionese vegana senza uova, che con la sua cremosità esalta il sapore, rendendole ancora più irresistibili.
Ricetta cotolette di ceci, come renderle fragranti
A volte le preparazioni con la farina di ceci possono risultare un po’ asciutte al palato, per questo nella ricetta uso l’amido di mais che rende l’impasto più soffice durante la cottura.
L’olio all’interno fa diventare le cotolette ancora più fragranti!
Questa ricetta contiene curcuma, una spezia preziosa non solo per il suo sapore esotico, ma anche per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Abbinarla al pepe nero ne potenzia l’assorbimento, rendendo questo duo un potente alleato per la salute.
Ingredienti
Procedimento
- In una ciotola, mescola la farina di ceci con l’amido di mais, aiutandoti con una forchetta.
- Aggiungi l’olio, il sale, la curcuma e il pepe. Mescola di nuovo gli ingredienti solidi.
- A questo punto aggiungi l’acqua poco a poco.
Devi ottenere un impasto che abbia la consistenza di una pasta, tipo didò, che sia facilmente manipolabile anche se rimarrà un po’ appiccicoso. Se trovi che l’impasto sia un po’ troppo liquido aggiungi un po’ di farina di ceci. - Fai riposare l’impasto per un po’, almeno 5 minuti, dandogli così modo di reidratarsi e di raggiungere la consistenza finale.
- Trascorso il tempo di riposo, versa un paio di cucchiai di pangrattato su un piatto piano.
- Con l’aiuto di un leccapentole disponi l’impasto sopra il pangrattato e ricoprilo con altro pangrattato, schiacciando leggermente con le mani, facendo in modo che si “impani”. Puoi formare un’unica grande cotoletta, oppure diverse più piccole, come preferisci. ti consiglio di mantenere uno spessore di un po’ meno di un cetrimetro, così sarà più difficile che ti si rompa in cottura.
- In una padella versa un cucchiaio di olio. Quando sarà caldo disponi delicatamente le cotolette di ceci, aiutandoti con una paletta.
- Cuoci per 3 minuti finché si saranno indurite abbastanza da poterle girare. Cuoci quindi l’altro lato per un altro paio di minuti.
- Se vuoi puoi servirle con qualche goccia di limone o della maionese vegana!
Domande Frequenti
- Il mio impasto sembra un po' troppo molle, cosa posso fare?
Se dopo aver aspettato il tempo di riposo di 5 minuti, ti sembra ancora troppo liquido, aggiungi altra farina di ceci
- Posso omettere la curcuma e il pepe?
Sì! Non è fondamentale. Se vuoi puoi sostituirla con un'altra spezia a tuo piacimento, come ad esempio della paprika dolce o affumicata
- Come posso rendere le cotolette di ceci gluten free?
Usa del pangrattato gluten free, è l'unico ingrediente con il glutine di questa ricetta