La perilla (Perilla frutescens), nota anche come egoma o basilico giapponese, è una pianta aromatica annuale della famiglia della menta. Originaria di Cina, Giappone, Corea, India e Vietnam, è apprezzata per il suo aroma intenso e le molteplici proprietà benefiche. Ne esistono diverse varietà, dalle foglie verdi a quelle viola scuro, lisce o arricciate.
Come coltivarla
- Esposizione: ama il sole ma tollera la mezz’ombra.
- Terreno: soffice, drenato, ricco.
- Semina: in primavera, direttamente a dimora o in semenzaio.
- Cura: annaffiature regolari senza ristagni, potature leggere per stimolare la crescita.
- Raccolta: foglie da metà estate, semi in autunno.
Usala tutta: foglie, semi, fiori
Non si butta via nulla.
- I semi sono ricchi di omega 3 e omega 6, aiutano a contrastare colesterolo e infiammazioni, migliorano pelle e capelli.
- Contengono flavonoidi, utili in caso di allergie (asma, riniti, dermatiti).
- In erboristeria è nota per le proprietà digestive, toniche, antibatteriche e antinfiammatorie.
- Le foglie fresche strofinate sulla pelle tengono lontane le zanzare.
In cucina – ideale anche per vegani
La perilla è versatile, creativa, ideale per dare sapore e personalità alla cucina vegana:
- Colorante naturale: la varietà rossa può colorare impasti (es. seitan fatto in casa).
- Pesto aromatico, con mandorle o semi di girasole.
- Saltata in padella con un filo di olio e aglio.
- Involtini vegetali: avvolgi riso, tofu, tempeh o verdure.
- In tempura o fritte in pastella.
- Condimento per insalate (con olio, aceto di riso e soia).
- Tisana digestiva: qualche foglia fresca in acqua calda.
- Pancake coreani farciti (ricetta tipica, veganizzabile facilmente).
Hai trovato in un angolo della tua città una mia piantina che ti ha portatə qui?
Ogni tanto lascio in giro per la mia città (Pesaro) o nei posti dove vado una piccolo vasetto con una talea o un germoglio delle mie piantine. Se sei arrivatə qui dal link sul biglietto, grazie per aver accolto in casa tua una delle piantine di perilla!
Ecco come prendertene cura:
- Rinvasala subito in un vaso più grande (almeno 20 cm): ha radici forti e ama lo spazio.
- Tienila al sole, in balcone o in terrazzo, e annaffia con regolarità.
- Crescerà velocemente e potrai raccogliere le foglie per mesi.
Quando arriva l’autunno, la pianta secca e muore, ma se la lascia andare a fiore si auto-seminerà da sola: l’anno dopo spunteranno tante nuove piantine. Io ho nuove piantine ormai da 6 anni senza fare altro che innaffiare.
Già che sei qui, seguimi su Instagram o Facebook e dà un’occhiata alle mie ricette, sono solo all’inizio ma ho tante idee!
Coltivare perilla è semplice e gratificante. Aggiunge bellezza e sapore alla tua cucina, e ogni primavera ti regala una piccola foresta profumata.
Fai spazio sul balcone… e buon raccolto! 🌿