Fave Fresche: proprietà, consigli e utilizzo in Cucina Vegana

fave fresche

Quando Acquistarle?

Le fave fresche sono tipicamente disponibili in primavera, solitamente da aprile a giugno. Acquistarle durante questa stagione non solo assicura il miglior sapore, ma supporta anche un’opzione alimentare più sostenibile e a chilometro zero.

Proprietà nutrizionali

Le fave sono una ricca fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B (soprattutto B1 e B6), ferro, magnesio e potassio. Ideali per una dieta vegana, contribuiscono a migliorare la salute digestiva e cardiovascolare. Grazie al loro apporto proteico, rappresentano un’ottima alternativa ai prodotti di origine animale.

Come cuocere le fave

Per conservare le loro proprietà nutrizionali è fondamentale cuocerle correttamente. Falle bollire in acqua leggermente salata per circa 3-5 minuti, finché non diventano tenere. Aggiungi il sale solo verso la fine della cottura per evitare che diventino dure.

Come riconoscere se le fave sono fresche e come decorticarle

come riconoscere se la fava è fresca
Questa è la parte che devi staccare per fare il test

Mentre le togli dal baccello, esercita una leggera pressione sulla piccola escrescenza che le tiene ancorate al baccello.

Come valutare se le fave sono fresche
Se una volta tolta tolta l’escrescenza non trovi un segno nero, sono freschissime, e non serve decorticarle. Puoi anche mantenere tutti i piccioli per le preparazioni da cotte!

Se non trovi alcun segno nero dopo averla tolta, sono fresche e non necessitano di decorticazione. Se invece noti un segno scuro, è consigliabile decorticarle per evitare un sapore amaro.

Decorticare significa togliere quella pelle sottile che circonda i legumi. Per farlo, esercita una leggera pressione sulla buccia, o se lo trovi più comodo, fa’ un taglietto con un coltellino e stacca la pellicola esterna. Un lavoro un po’ lungo, ma ne varrà la pena per avere un risultato gustoso!

Come sapere quante fave comprare se nella ricetta ho il peso delle fave sbucciate?

Uno dei problemi che ho spesso quando seguo una ricetta è quello di comprare la quantità giusta di materia prima quando si tratta di fave e piselli, oppure se la ricetta che sto seguendo usa il prodotto in scatola, riportandone la quantità, e io voglio usare i legumi che ho preso al mercato.

Se hai il peso delle fave sbucciate nella ricetta, considera che un chilo di fave non sbucciate corrisponde a circa 250 grammi di fave sbucciate, con una resa di circa 1/4.

Utilizzo in cucina vegana

Le fave sono estremamente versatili e possono essere utilizzate in molte ricette vegane. Puoi aggiungerle a insalate, zuppe, stufati, o usarle come base per salse e purè. Ecco alcune idee:

  • Insalata di fave fresche: con rucola, pomodorini e un dressing di limone e olio d’oliva.
  • Vellutata di fave fresche con tofu e menta: un piatto leggero e vegan, molto proteico
  • Purè di fave: un’alternativa al classico hummus, da servire con verdure crude o pane integrale.

Inoltre, possono essere saltate in padella con aglio e olio d’oliva per un contorno semplice e delizioso. Aggiungi un pizzico di sale e pepe alla fine per esaltare il loro sapore naturale.

Scritto in Ingredienti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *