Maionese Vegana Senza Uova

Meg

La Maionese Vegana può arricchire tanti piatti, è davvero semplice prepararla e non sentirai la mancanza delle uova!

Ho provato tante ricette per fare una maionese vegana, senza uova, ma non ho mai trovato una che mi accontentasse al 100%.

Se stai pensando che sono sono troppo esigente, beh, forse hai ragione, tuttavia considera che a Pesaro la maionese è un must, la mettiamo persino sulla pizza!

La Pizza Rossini è una specialità di Pesaro nata a cavallo degli anni 60 in una pasticceria locale.
Una pizza di questo tipo viene inizialmente condita con passata di pomodoro e mozzarella; dopo la cottura in forno vengono aggiunte uova sode tagliate a fettine con sopra la maionese
(fonte wikipedia)

Come fare la maionese vegana

Per sostituire la mia maionese da supermercato preferita (la Ca1vè in tubetto, per me la migliore!) e replicarla in chiave vegana ho fatto svariati tentativi.

Il procedimento per realizzarla è semplice, diciamo pure banale: basta inserire nel bicchiere del minipimer gli ingredienti nell’ordine che ti dirò e fare un semplice click: la tua maionese sarà pronta in un attimo!

Quello che fa la differenza sono le dosi degli ingredienti: le puoi trovare qua sotto e, secondo il mio palato, sono quelle perfette. Intanto vediamo quali sono gli ingredienti usati nella mia ricetta della maionese vegana.

La maionese senza uova: gli ingredienti

L‘olio di semi darà alla tua maionese leggerezza, mentre l’olio di oliva aggiungerà un tocco di robustezza nel gusto.
Aceto e succo di limone compongono la nota acida che andrà a bilanciare la cremosità dell’emulsione.

Un’altra parte liquida è una bevanda vegetale (o latte vegetale, che dir si voglia) a base di soia. Attenzione però, scegline una senza zuccheri aggiunti!

La maionese vegana senza uova è un’ottima occasione per aggiungere della curcuma, che le darà sì un colore più simile alla maionese tradizionale, ma soprattutto contiene curcumina, un potente antiossidante e antinfiammatorio. Purtroppo il corpo umano fatica ad assorbirla. Per questo ho inserito nella ricetta anche un pizzico di pepe: questo contiene piperina, che aumenta significativamente l’assorbimento della curcumina!

Completano la lista degli ingredienti il sale e la senape.

Come usare la maionese

La maionese senza uova, grazie alla sua consistenza cremosa e al gusto ricco, si rivela un condimento ideale non solo per gli hamburger vegani, ma anche per esaltare il sapore e la consistenza delle cotolette di ceci. Questa delicata salsa aggiunge un tocco di freschezza e cremosità a ogni morso, completando alla perfezione la texture croccante delle cotolette con farina di ceci.

Questo piatto è
  • Vegan
  • Gluten Free
Difficoltà
Pronto in 2 Minuti
Preparazione 2 Minuti

Ingredienti

Dosi per
10
persone
  • Olio di semi di girasole70 g
  • Olio di oliva15 g
  • Bevanda di soia naturale45 g
  • Aceto di mele1 cucchiaio
  • Succo di limone1 cucchiaio
  • Sale3 g
  • Curcuma1/2 cucchiaino
  • Pepe1 pizzico
  • Senape1/2 cucchiaino

Procedimento

  1. Nel bicchiere alto del minipimer inserisci prima gli olii (semi e oliva), poi i liquidi (bevanda di soia, aceto, succo di limone) e infine i solidi (sale, curcuma, pepe, senape).
  2. Ora inserisci il frullatore ad immersione (spento) fino a toccare il fondo del bicchiere. Azionalo alla massima velocità e sali lentamente verso l’alto.
  3. Frulla quanto necessario: l’emulsione si creerà quasi istantaneamente una volta che il minipimer sarà arrivato in superficie.
  4. Assaggia, quindi regola secondo il tuo gusto personale le dosi di sale, senape o limone, eventualmente mescolando nuovamente con il frullatore ad immersione.
  5. La maionese vegana è pronta!

Domande Frequenti

  • Per quanto posso conservarla?

    Puoi trasferirla in un barattolo ermetico e conservarla in frigorifero per una settimana

  • Posso usare un'altra bevanda vegetale diversa dal latte di soia?

    Sì! Va bene la bevanda vegetale che preferisci (avena, mandorle, ecc.) l'importante è che non abbia zuccheri aggiunti

  • Può impazzire come la maionese tradizionale?

    No! Inserisci gli ingredienti secondo l'ordine della ricetta, infila il minipimer spento sul fondo, azionalo e muovilo verso l'alto. Fatto!

Meg
Sono Meg, vegetariana da 30 anni, da qualche anno ho cominciato ad appassionarmi alla cucina, sperimentando e inventando piatti che piacciono a vegetariani, vegani... e anche qualche carnivoro!

Vota la ricetta

5.00 su 1 Voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *