Piadina Senza Strutto. Romagnola e 100% vegana

Meg

Riscopri la tradizione (senza strutto) e la morbidezza perfetta con il segreto del latte, di soia o animale, per una piadina che conquista ogni palato!

Piadina senza strutto, vegana e romagnola

Ogni volta che preparo la piadina senza strutto mi perdo ad annusarne l’impasto: è l’odore che più mi ricorda zia Marisa, la vera cuoca della mia famiglia.
Quando ero piccola, mia zia gestiva un ristorante sulle colline sopra Riccione, un locale alla buona ma molto conosciuto fra chi voleva mangiare bene. Alcune sere potevi vedere la famiglia con bambini seduta accanto all’attore famoso che veniva in vacanza in riviera romagnola insieme ai suoi amici.

Quando arrivavo nel pomeriggio trovavo la zia alle prese con la preparazione dell’impasto delle piadine per la sera, che poi lasciava riposare sotto una serie di stracci (uno non ne bastava!).
La sera lo divideva in palline che poi stendeva con un’abilità e velocità degne di una vera azdora per poi finire cuocendole su una vecchia piastra in ghisa riscaldata dalla cucina economica.

La ricetta è un lascito di mia zia con una piccola modifica: lei usava il latte, mentre noi useremo una bevanda vegetale senza zuccheri.

Le dosi che ho scritto negli ingredienti sono per realizzare 6 piadine da circa 100g l’una. Per un pranzo (o cena) di solito considero 2 piadine di questo peso per ogni persona, eventualmente puoi decidere di stendere 4 piadine più grandi.

La ricetta della piadina vegana senza strutto

Non useremo lo strutto, quindi la nostra sarà una piadina vegana. Se ti spaventa la parola, puoi fare come me (sono pur sempre vegetariana…): ogni tanto uso il latte di mucca con la stessa quantità indicata.

Al posto dello strutto useremo l’olio di oliva: la nostra piadina oltre ad essere priva di alimenti di origine animale, risulterà anche più leggera e si conserverà più a lungo.

Una volta provata questa ricetta ti renderai conto di come il gusto della la tua piadina fatta in casa non avrà nulla a che vedere con quelle in busta: non le comprerai più al supermercato!

Piadina morbida con il latte

Il latte (di mucca o di soia che sia) oltre a dare all’impasto un buon profumo, in cottura rende la piadina più morbida, più avvolgente, (e a mio gusto anche più buona!) rispetto a quella dove viene usata come parte liquida soltanto acqua e olio che di contro sono più croccanti, più biscottate.

Presta attenzione! Se stai facendo la versione vegana della ricetta, la bevanda di soia NON deve avere zuccheri aggiunti! Lo dico per esperienza: l’ho usata per sbaglio e faceva schifo. Se hai solo del latte di soia zuccherato, sostituiscilo con la stessa quantità di acqua.

Ricordati che puoi rendere la ricetta della piadina gluten free usando una farina senza glutine.

Come farcire la piadina vegana?

Anche se non hai seguito la mia ricetta, puoi comunque provare le mie 3 idee su come farcire la piadina vegana.
Troverai una versione fresca, che abbina la mela ad altri ingredienti, una veloce arricchita dall’hummus e per finire la versione esotica con avocado e tofu strapazzato.

Se vuoi, scrivi nei commenti la tua versione, oppure chiedimi qualche altro consiglio!

Questo piatto è
  • Vegan
Difficoltà
Pronto in 62 Minuti
Preparazione 20 Minuti
Riposo 30 Minuti
Cottura 12 Minuti

Ingredienti

Dosi per
6
piadine
  • Farina 0400 g
  • Sale fino5 g
  • Acqua100 g
  • Bevanda vegetalesenza zuccheri aggiunti100 g
  • Lievito di birra fresco1 g
  • Olio d'oliva15 g

Procedimento

  1. In una ciotola inserisci la farina e il sale, poi mescolali bene con una forchetta.
  2. Nel frattempo fai sciogliere il lievito nel latte.
  3. Fa’ una conca in mezzo alla farina con la forchetta e aggiungi i liquidi: acqua, l’olio e il latte (con il lievito).
  4. Con la forchetta comincia a incorporare i liquidi alla farina
  5. Quando l’impasto diventerà troppo duro comincia a impastarlo con le mani
  6. Quando tutta la farina sarà inglobata con il resto, trasferisci l’impasto sul piano e continua a lavorarlo con le mani.
  7. Dopo più o meno 5 minuti ti accorgerai che l’impasto avrà cambiato consistenza: risulterà più liscio ed elastico. A questo punto copri l’impasto con della pellicola o lascialo sotto una ciotola capovolta, in modo che la superficie non si secchi. Lascialo riposare per almeno mezz’ora.
  8. Passati i 30 minuti di riposo, porziona il tuo impasto in palline da 100g circa. Se hai usato le dosi consigliate dalla ricetta, dovresti avere 6 piadine.
  9. Cospargi il piano con poca farina, metti la pallina al centro e inizia a stendere col mattarello la piadina. Non preoccuparti troppo della forma!
  10. Scalda un testo (se non ce l’hai, usa una padella, va bene anche una vecchia) sul fuoco alto: deve quasi emettere un po’ di fumo.
  11. Abbassa ora a fuoco medio e comincia a cuocere la piadina.
  12. Buca con una forchetta le bolle man mano che si formeranno.
  13. Dopo circa un minuto gira la piadina con una paletta, cuocila anche dall’altro lato sempre per un minuto, e continua a bucare le bolle man mano che si formano
  14. Man mano che le piadine sono cotte disponile su piatto o, ancora meglio, su un vassoio di cartone, e coprile con uno straccio pulito per mantenerle calde fino al momento di servirle.

Domande Frequenti

  • Sei sicura che basti così poco lievito? È davvero una briciola!

    Sì! La piadina non deve prettamente lievitare, ma deve soltanto "smuoversi" un po' l'impasto per creare le bolle in cottura che la renderanno fragrante

  • Come stendere la piadina perfetta?

    Non ti preoccupare troppo della forma: la piadina fatta in casa è per sua natura imperfetta. Non preoccuparti se l tuo non è un cerchio preciso, se l'impasto ti si è bucato un po' o ti si è formata una piegolina. La piada è un piatto semplice, alla buona, e le sue imperfezioni la rendono speciale!

  • Non sono capace a stendere la piadina! Come posso fare?

    Per semplificarti la vita puoi porzionare le palline di impasto e lasciarle riposare, e quindi lievitare, ancora un po'. In questo modo il lievito si attiverà, rendendo l'impasto più morbido e facile da stendere. Ricordati però di coprire le palline con una ciotola grande o della pellicola, non devono perdere umidità o ti si formeranno delle brutte spaccature in superficie.

  • Cos'è il "testo" con cui si cuoce la piadina?

    Il testo è quella padella tonda, piatta, solitamente in alluminio antiaderente con doppio bordo. Viene solitamente usato in Romagna, ma non solo!

Meg
Sono Meg, vegetariana da 30 anni, da qualche anno ho cominciato ad appassionarmi alla cucina, sperimentando e inventando piatti che piacciono a vegetariani, vegani... e anche qualche carnivoro!

Vota la ricetta

5.00 su 1 Voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *