La tahina (o tahini) è una salsa preparata con semi di sesamo. È un ingrediente fondamentale in molte cucine mediterranee e mediorientali. Vegana, senza glutine, ha un sapore nocciolato ed è incredibilmente semplice da fare.
Essendo un ingrediente quasi sconosciuto qui in Italia, a volte costa abbastanza, molto più di quanto non costino i suoi pochissimi ingredienti di cui è fatto. Preparare la tahina in casa sarà molto più economico, ti porterà via pochissimo tempo, e ti farà scoprire un condimento prezioso per un hummus spaziale, ma non solo! Usalo per condire l’insalata, arricchire altre salse, con il tofu, e tanto altro ancora!
Come Preparare la Tahina in Casa: Ricetta Facile e Veloce
Ti basterà un mixer da cucina, una padella e soli 3 ingredienti: semi di sesamo, un filo di olio e un pizzico di sale.
La scelta dell’olio dipende dal tuo gusto, tuttavia è meglio usarne uno abbastanza neutro: Il mio preferito è quello di semi di girasole, ma a volte uso anche l’olio di avocado o quelli di cocco. L’importante è non sovrastare troppo il sapore nocciolato dei semi di sesamo tostati.
Se vuoi renderla un po’ più leggera, puoi modificare la ricetta usando un po’ meno olio rispetto alla dose consigliata. Questo avrà il contro che sarà meno semplice versare e dosare la tahina.
Ingredienti
Procedimento
- Scalda una padella senza aggiungere nessun olio. Quando sarà ben calda, aggiungi i semi di sesamo, e abbassa il fuoco
- Muovi spesso i semi di sesamo per evitare che si brucino. Perché siano pronti ci vorranno dai 3 ai 5 minuti. Non lasciarli mai senza supervisione, dal momento in cui cominciano a dorarsi potrebbero bruciarsi in modo molto rapido! Li vedrai saltare leggermente come dei piccoli popcorn: è il segno che si stanno tostando correttamente.
- Continua fino a che non saranno dorati in maniera uniforme, poi toglili dal fuoco e lasciali raffreddare 5 minuti
- Versali in un robot da cucina con un pizzico di sale. Azionalo alla massima potenza fino a polverizzare il più possibile i semi, ci vorranno circa 2-3 minuti.
- Aggiungi 2/3 dell’olio e continua a frullare: pian piano diventerà una pasta uniforme. Fermati ogni tanto per raschiare via dai lati la tahina, e fare in modo che le lame riescano a raggiungerla.
- Controlla la consistenza della tahina: deve raggiungere una texture abbastanza liscia, non granulosa, e dovrebbe essere liquida abbastanza da poterla versare. Per raggiungere la consistenza perfetta potresti dover aggiungere il resto dell’olio indicato nella ricetta, e continuare a frullare per un altro minuto.
- A questo punto assaggia la tahina e se necessario regola di sale secondo il tuo gusto, e frulla per altri 10 secondi per mescolare il sale.
Domande Frequenti
- Perchè non riesco a frullare i semi per fare la mia tahina?
Nel giro di un minuto o due i semi di sesamo dovrebbero iniziare a scomporsi. Se i tuoi semi stanno girando nella ciotola del mixer senza rompersi, forse questo non è abbastanza potente. Aumenta la quantità di semi, e in seguito l'olio in proporzione.
- Per quanto posso conservare la tahina?
Conservala in un contenitore ermetico in frigorifero per un mese.
- Dopo un po' la mia tahina si è separata. Sotto è solida, sopra è solo olio. Ho sbagliato?
No, è normale! La parte più solida è più pesante della parte oleosa, per questo tendono a separarsi se rimangono ferme per un po'. Mescola bene prima di utilizzarla