Perché pressare il tofu – Come farlo senza una pressa

Come pressare il tofu senza pressa

Se il tofu, questo piccolo, insapore panetto dalla strana consistenza non ti ha mai convinto forse è perché nessuno ti ha mai detto di pressarlo. In vendita ci sono diversi aggeggi per fare questa operazione, ma confesso: anche se uso il tofu in ogni sua forma, praticamente ogni ricetta immaginabile, non ho una pressa per il tofu. Mi sono sempre arrangiata con quello che ho in casa, diventando di fatto un luminare sull’argomento.

Perché pressare il tofu asciugandolo?

Il tofu che troviamo comunemente nei supermercati italiani è abbastanza solido e compatto, tuttavia contiene ancora tanta acqua. Questa quantità di liquido è spesso la causa perché, cucinando il tofu, ottieni spesso una pietanza gommosa ed insipida.
Pressare il panetto e fargli perdere la sua acqua è, in alcune ricette, la svolta! Ne migliorerà la consistenza, e ti permetterà di rendere questa preziosa fonte di proteine vegetali ricca di sapori!

Devo pressare il tofu in ogni ricetta?

Nelle mie ricette vegetariane ti spiego sempre se farlo o meno, tuttavia ti svelo il “segreto”: devi prima capire perché pressare il tofu ed i motivi sul perché farlo sono strettamente legati a come andrai a cucinarlo.

Vediamo i 3 casi principali su quando pressarlo:

  1. Tofu marinato: togliendo l’acqua fai spazio nella sua struttura interna perché i sapori riescano a penetrare meglio.
  2. Tofu fritto: pressarlo lo renderà più croccante.
  3. Entrambe le preparazioni combinate

In generale ti consiglio di farlo nei primi due casi (marinatura e frittura) ed evitare di farlo con i tipi più morbidi, come il tofu vellutato.

Come pressare il tofu senza una pressa

Questo metodo non toglierà tutta l’acqua fino l’ultima goccia come una pressa professionale, ma funziona bene, è totalmente gratis ed è immediato!

Pressa il tofu con questi 5 semplici passaggi

  1. Avvolgi il tofu dentro un canovaccio pulito o della carta da cucina
  2. Mettilo in un piatto piano
  3. Posiziona un tagliere sopra il tofu
  4. Metti sopra il tagliere un paio di cartoni di latte o pacchi di farina, insomma: un peso discreto!
  5. Basteranno 15 minuti per asciugare al meglio il tofu prima di cominciare la preparazione.

Leggi ancora i consigli aggiuntivi per avere un risultato perfetto

  • Aggiungi ulteriore peso: Puoi usare anche una pentola in ghisa al posto del tagliere: è già di per sé pesante!
  • Fai le cose per tempo: se riesci, pressa il tofu con largo anticipo: più lo lascerai sotto il peso, più acqua perderà.
  • Ci vuole equilibrio: prima di lasciare il tofu sotto i pesi, controlla che tutto sia ben centrato o bilanciato. Non vogliamo tornare in cucina con brutte sorprese, no?
  • Usa una superficie piana per l’appoggio: oltre alle questioni di equilibrio, una superficie piana fa sì che il tofu non si rompa durante la pressatura.
  • Eventualmente cambia il panno: alcuni tofu hanno dentro di sé molta più acqua di quanto non ci si aspetti. Se vedi che il panno o la carta è completamente zuppo, usane un altro.

Conclusioni finali

Pressare il tofu è spesso un passo fondamentale per ottenere un buon piatto. Anche senza una pressa professionale, è possibile pressarlo in modo efficace utilizzando semplici accorgimenti casalinghi.

Scritto in Consigli per la cucina veg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *